
Ricercatore in diritto penale tipo B Università di Roma Tor Vergata (da 2 anni), abilitato alle funzioni di professore associato di diritto penale.
Già assegnista di ricerca per 3 anni in diritto penale presso l’Università di Roma Tor Vergata.
Dottorato di ricerca in diritto penale Università di Roma La Sapienza.
Specialista in diritto e procedura penale Università di Roma La Sapienza.
Membro del Comitato scientifico per la valutazione della rivista scientifica Archivio penale Fascia A;
Membro del Comitato di redazione della Rivista Penale.dp.
Membro del Comitato di redazione della rivista Diritto di difesa.
Membro del comitato di valutazione della rivista scientifica: Rivista Giustizia fascia A.
PUBBLICAZIONI: Monografie Ne bis in idem e giustizia penale. Analisi sui riflessi sostanziali in materia di convergenze normative e cumuli punitivi nel contesto di uno sguardo d’insieme, Cedam, Wolter Kluver, 2020; La tutela penale dei finanziamenti pubblici all’economia, Aracne, 2012; La tutela penale della libertà di concorrenza nelle gare pubbliche”, Jovene, 2012. Capitoli e saggi in volume: Le pene sostitutive nella riforma Cartabia: profili generali. in AA.VV. (a cura di): Stefano Preziosi, Le pene sostitutive., Giappichelli, 2025, pp. 1-58; Ne bis in idem sovranazionale. in AA.VV. Diritti umani. Un percorso ragionato tra falsi miti e malintese realtà. Key Editore, 2024; Dalle origini ai giorni nostri: cenni storici e ambito applicativo del diritto penale societario. In: Autori Vari. (a cura di): Roberto Rampioni, Diritto penale dell’economia, Giappichelli, 2019, 2024; Altri illeciti (minori) in materia societaria. In: Autori vari. (a cura di): Roberto Rampioni, Diritto penale dell’economia. Giappichelli, 2019, 2024; Le falsità. In: Autori Vari. (a cura di): Roberto Rampioni, Diritto penale dell’economia, Giappichelli, 2019, 2024; I reati di ” infedeltà” societaria. In: Autori vari. (a cura di): Roberto Rampioni, Diritto penale dell’economia. Giappichelli, 2019, 2024; Commento all’art. 164 c.p. In: AA.VV. (a cura di): Gabrio Forti- Silvio Riondato- Sergio Seminara, Commentario breve al codice penale. Cedam, Wolter Kluver, 2024; Commento all’art. 166 c.p. In: AA.VV. (a cura di): Gabrio Forti- Silvio Riondato- Sergio Seminara, Commentario breve al codice penale. Cedam, Wolter Kluver, 2024; Commento all’art. 167 c.p. In: AA.VV. (a cura di): Gabrio Forti- Silvio Riondato- Sergio Seminara, Commentario breve al codice penale. Cedam, Wolter Kluver, 2024; Commento all’art. 168 c.p. In: AA.VV. (a cura di): Gabrio forti- Silvio Riondato- Sergio Seminara, Commentario breve al codice penale. Cedam, Wolter Kluver, 2024;Commento all’art. 175 c.p. In: AA.VV. (a cura di): Gabrio forti- Silvio Riondato- Sergio Seminara, Commentario breve al codice penale. Cedam, Wolter Kluver, 2024; Commento art. 163 c.p. In: AA.VV. (a cura di): Gabrio Forti- Silvio Riondato- Sergio Seminara, Commentario breve al codice penale. Cedam, Wolter Kluver, 2024; Commento art. 165 c.p. In: AA.VV. (a cura di): Gabrio Forti- Silvio Riondato- Sergio Seminara, Commentario breve al codice penale. Cedam, Wolter Kluver, 2024; I delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione (Turbata libertà degli incanti). In: AA.VV. (a cura di): Jacopo Maria Abruzzo- Emanuele Caradonna, I reati: delitti e contravvenzioni, ADMAIORA, 2023; I reati di turbativa, in AA.VV., La corruzione, le corruzioni, a cura di Guido Stampanoni Bassi, Cedam- Walters kluver, 2022; Le circostanze, in AA. VV., Diritto penale come sistema, a cura di A. Lanzi, Pacini Giuridica, 2022; Il tentativo, in AA. VV., Diritto penale come sistema, a cura di A. Lanzi, Pacini Giuridica, 2022; Il concorso di reati, in AA. VV., Diritto penale come sistema, a cura di A. Lanzi, Pacini Giuridica, 2022; Il concorso di persone nel reato, in AA. VV., Diritto penale come sistema, a cura di A. Lanzi, Pacini Giuridica, 2022; Commento art. 62- bis c.p., in AA.VV., Codice penale Rassegna di dottrina e giurisprudenza, a cura di Lattanzi- Lupo, Giuffré, 2022; Commento art. 63 c.p., in AA.VV., Codice penale Rassegna di dottrina e giurisprudenza, a cura di Lattanzi- Lupo, Giuffré, 2022; Commento art. 64 c.p., in AA.VV., Codice penale Rassegna di dottrina e giurisprudenza, a cura di Lattanzi- Lupo, Giuffré, 2022; Commento art. 65 c.p., in AA.VV., Codice penale Rassegna di dottrina e giurisprudenza, a cura di Lattanzi- Lupo, Giuffré, 2022; Commento art. 66 c.p., in AA.VV., Codice penale Rassegna di dottrina e giurisprudenza, a cura di Lattanzi- Lupo, Giuffré, 2022; Commento art. 67 c.p., in AA.VV., Codice penale Rassegna di dottrina e giurisprudenza, a cura di Lattanzi- Lupo, Giuffré, 2022; Commento art. 68 c.p., in AA.VV., Codice penale Rassegna di dottrina e giurisprudenza, a cura di Lattanzi- Lupo, Giuffré, 2022; Commento art. 69 c.p., in AA.VV., Codice penale Rassegna di dottrina e giurisprudenza, a cura di Lattanzi- Lupo, Giuffré, 2022; Commento art. 70 c.p., in AA.VV., Codice penale Rassegna di dottrina e giurisprudenza, a cura di Lattanzi- Lupo, Giuffré, 2022; Scambio elettorale politico mafioso, in AA.VV., Diritto penale dell’antimafia, a cura di R. Cantone- L. Della Ragione, Pacini Editore, 2021; Voci in Enciclopedia: Scambio elettorale politico- mafioso, in Enc. giur. Trecc. web, 2012, pp. 1- 11. Articoli in riviste: Il caso Toti e l’effetto congelamento sull’attività politica, in Diritto di difesa, 04. 08. 2024; Sovraestensioni applicative della corruzione ed effetto congelamento sull’attività politica, in Arch. pen. web, 2, 2024; Note minime, con andamento rapsodico, sugli aspetti generale delle nuove pene sostitutive, in penaledp, 2023, 5 luglio, 2023; Il fascino riscoperto dei reati di turbativa d’asta: fattispecie a rischio overbreadth, in Arch. pen. Web., 2, 2022; La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 278 del 2020, salva la disciplina in materia di sospensione della prescrizione prevista dalla legislazione anti Covid19. In Giurisprudenza penale web, Riv. Trim., 4, 2020; La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 278 del 2020, salva la disciplina in materia di sospensione della prescrizione prevista dalla legislazione anti Covid-19, in Giurisprudenza penale web, 28 dicembre 2020; Ne bis in idem europeo e illeciti di Stadio, in www.diritticomparati.it, 19 ottobre 2020; Dubbi di costituzionalità in materia di sospensione della prescrizione prevista dalla legislazione anti Covid-19. Commento – tra luci ed ombre anche sul modus procedendi – alla sentenza della III sezione penale della Cassazione che ha dichiarato manifestamente infondata la questione. in Giurisprudenza penale Web, 24 luglio 2020, 1-10; Nodi da sciogliere in materia di sospensione della prescrizione prevista dalla legislazione anti Covid 19, in Penale Diritto e procedura, Riv. Trim., 2/ 2020; Nodi da sciogliere in materia di sospensione della prescrizione prevista dalla legislazione anti Covid 19, in www.penaledp.it, 28 maggio 2020, 1-7; Dubbi di costituzionalità e nodi da sciogliere in materia di sospensione della prescrizione prevista dalla legislazione anti Covid-19., in Giurisprudenza penale, Riv. trim., 2/ 2020; Tre questioni problematiche in tema di sospensione della prescrizione connessa all’emergenza Covid 19, in Giurisprudenza penale Web, 5, 5 maggio 2020; Il ne bis in idem europeo nella sua “nuova” veste sostanziale: la sua possibile efficacia anche nell’ambito di un unico procedimento in materia di cumuli punitivi, in Arch. pen. web, 3, 2019; Ne bis in idem europeo: la definitiva emersione della sua efficacia anche sostanziale in materia di pluralità di sanzioni e proporzionalità della pena, in Cass. pen., 2019;