Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Home

La Corte Costituzionale ammette il bilanciamento tra recidiva reiterata ed attenuanti generiche per il delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione
La Corte Costituzionale ammette il bilanciamento tra recidiva reiterata ed attenuanti generiche per il delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione
La Corte Costituzionale ammette il bilanciamento tra recidiva reiterata ed attenuanti generiche per il delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione

20 Ottobre 2025 di La Redazione

L’esperto facilitatore nella composizione negoziata della crisi d’impresa e dell’insolvenza: le responsabilità penali
L’esperto facilitatore nella composizione negoziata della crisi d’impresa e dell’insolvenza: le responsabilità penali
L’esperto facilitatore nella composizione negoziata della crisi d’impresa e dell’insolvenza: le responsabilità penali

1 Ottobre 2025 di Nicola Madìa

Oscillazioni giurisprudenziali in tema di affidamento in prova a fini terapeutici nei casi di tossicodipendenza
Oscillazioni giurisprudenziali in tema di affidamento in prova a fini terapeutici nei casi di tossicodipendenza
Oscillazioni giurisprudenziali in tema di affidamento in prova a fini terapeutici nei casi di tossicodipendenza

23 Settembre 2025 di Stefano Di Pinto

Luci e ombre dell’ennesimo pacchetto sicurezza
Luci e ombre dell’ennesimo pacchetto sicurezza
Luci e ombre dell’ennesimo pacchetto sicurezza

30 Agosto 2025 di Alì Abukar Hayo

La “sequenza infranta”. Note a margine ad un caso di inutilizzabilità derivata
La “sequenza infranta”. Note a margine ad un caso di inutilizzabilità derivata
La “sequenza infranta”. Note a margine ad un caso di inutilizzabilità derivata

28 Agosto 2025 di Filippo Giunchedi

previous arrow
next arrow

Contributi

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite dei nostri articoli e contributi.

Cliccando sul pulsante di iscrizione si autorizza il trattamento dei dati ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 del 27/04/2016.

    Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche
    ISSN 2974-7503

    Direttore scientifico e Editore: prof. Ali Abukar Hayo

    Direttore responsabile: dott. Antonio Ricca

    Indirizzo e-mail: redazione@nullumcrimen.it

    Sede: Corso Trieste, 106 - 00198 Roma (RM)

    Iscrizione nel pubblico registro della stampa n. 148/2022 del 15.12.2022 - Tribunale di Roma

    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Termini e Condizioni