Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Francesca Consorte

Ricercatrice in Tenure Track presso il Dipartimento di Eccellenza di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università degli Studi di Parma. Nel 2014 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), ancora in corso di validità, alle funzioni di Professore di Seconda Fascia in Diritto Penale.
Nel 2001 si è laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, dove ha successivamente conseguito il Dottorato di Ricerca in Diritto e Processo Penale nel 2007. Abilitata all’esercizio della professione di Avvocato dal 2006.
Ha svolto numerosi incarichi come Professore a Contratto presso l’Università di Bologna, sia nell’ambito di corsi di Laurea (ad esempio, il corso di Laurea Magistrale in Scienze Delle Professioni Sanitarie Della Prevenzione, Scienze Mediche e Chirurgiche) che presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti; ha inoltre insegnato presso diversi Master Universitari (organizzati, ad esempio, dalla Bologna Business School e dall’Università del Salento), Dottorati di Ricerca (più recentemente, nell’ambito del Master Universitario in Diritto dell’Economia, che abilita al completamento del Dottorato in Giurisprudenza, presso l’Università Autonoma di Barcellona), nonché è stata titolare di Assegni di Ricerca (il più recente, Analisi SWOT dei modelli organizzativi strumentali alla costituzione e al funzionamento dell’Ufficio per il Processo, presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara).
Ha partecipato a diversi progetti e gruppi di ricerca nazionali ed internazionali. Attualmente è componente del progetto Food For Future, del Dipartimento di Eccellenza Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università degli Studi di Parma (tra gli altri, recente è ad esempio a livello nazionale Pon Gov Upp Unich; Modelli Organizzativi e Innovazione Digitale: il Nuovo Ufficio per il Processo per l’efficienza del Sistema-Giustizia, presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, e all’estero Prevención de la Corrupción en el Sector Público Empresarial, promosso dall’Università Autonoma di Barcellona).
Oltre a ciò, ha collaborato con diverse Università italiane e straniere (ad esempio, è attualmente inserita tra i Professori “visitantes” del Grup de recerca Dret penal i noves tendències de la política criminal – GreDP – dell’Università Autonoma di Barcellona), nonché è componente di enti di ricerca, quale il Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale Diritti, società, civiltà dell’Università degli Studi di Parma.
Fa parte del comitato scientifico della rivista spagnola Revista Ius Criminale (Editorial Colex, C/Costa Rica nº5, 3ºb, 15004 – A Coruña), del comitato di referaggio di Il Foro Italiano e del comitato di redazione di diverse riviste, tra cui La Giustizia Penale e il comitato di redazione bolognese de L’Indice Penale.
Ha inoltre partecipato come relatrice a numerosi convegni, seminari e workshop, nazionali (tra i più recenti il Convegno Problemi e prospettive del diritto penale agroalimentare nell’ambito del progetto Food For Future, tenutosi in data 19 dicembre 2024 presso l’Università degli Studi di Parma, e la Conferenza ICON•S Italian Chapter V Conferenza Annuale. Lo stato delle transizioni, tenutasi il 18 ottobre 2024 presso l’Università di Trento) e internazionali (ad esempio, il Convegno internazionale Cumplimiento normativo e integridad en entidades públicas. Presentación del informe final del proyecto del 24 marzo 2023, promosso dall’Università Autonoma di Barcellona).
Le sue principali aree di ricerca riguardano temi quali il principio di precauzione e diritto penale, whistleblowing, d.lgs. 231/2001 e sicurezza alimentare, normativa degli organismi geneticamente modificati (OGM), biodiritto, procreazione medicalmente assistita, la responsabilità penale degli enti, la compliance penale, il rapporto tra rischio scientifico-tecnologico, incertezza scientifica e diritto penale, colpa e pericolo.
È autrice di diverse pubblicazioni, tra le quali tre monografie: Consorte, L’individuo nell’“ingranaggio processuale”. I rischi della giustizia penale connessi agli obblighi di parola e verità,Collana “Itinerari di Diritto Penale”, Giappichelli, 2021; Consorte, Vorsorgeprinzip und Strafrecht: Aktuelle Aspekte, Probleme und mögliche Entwicklungen, LIT Verlag, 2020 (traduzione in lingua tedesca a cura di T. Vormbaum della monografia F. Consorte, Tutela penale e principio di precauzione. Profili attuali, problematicità, possibili sviluppi, 2013); Consorte, Tutela penale e principio di precauzione. Profili attuali, problematicità, possibili sviluppi, Collana “Itinerari di Diritto Penale”, Giappichelli, 2013; e numerosi articoli: Consorte, Depistaggio e diritto al silenzio: un caso problematico, in De Iustitia, n. 2, 2025; Consorte, Novità dal WTO, la prima pubblicazione su: «Illicit trade in food and food fraud», in AmbienteDiritto.it, anno XXV, n. 1, 2025; Consorte, Il d.lgs. 231/2001: un modello di responsabilità in continua evoluzione, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, n. 1, 2025; Consorte, La lucha contra la ilegalidad en el marco de la colaboración público-privada en Italia, con especial mención a la prevención de la corrupción a través de la organización empresarial y del whistleblowing, in  Estudios Penales y Criminológicos, vol. 45, 2024; Consorte, La nuova disciplina in materia di whistleblowing tra punti di forza e criticità, in Resp. Civ. Prev., n. 2, 2024; Consorte, Qualche riflessione sullo “Schema di decreto legislativo recante attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” approvato dal Consiglio dei Ministri e trasmesso alla Presidenza in data 9 dicembre 2022,  in L’Indice Penale, n. 1, 2023; Consorte, S. Pezzulla e G. Bonsegna, Alcune riflessioni dell’Osservatorio d.lgs. 231/2001 UCPI sul d.lgs. 150/2022 e sull’ente negletto, in Diritto di Difesa, n. 3, 2022; Consorte, Responsabilità degli enti e vantaggio “apprezzabile”, in Giur. It., vol. 173, n. 12, 2021; Consorte, Commento alla sentenza “Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, 2 febbraio 2021, DB c. Commissione nazionale per le società e la borsa (causa C-481/19, ECLI:EU:C:2021:84)”, in L’Indice Penale (online), n. 2, 2021; Consorte, Praeter delictum preventive measures against individuals and the slow process towards greater precision, in Law&JusticeReview, n. 19, 2019; Consorte, La prevenzione personale: riflessioni sugli aspetti sostanziali e processuali, SEZIONE I, I destinatari delle misure di prevenzione personali, in L’Indice Penale (online), 2019; Insolera e F. Consorte, I reati di falso giudiziario dopo l’introduzione del delitto di “depistaggio”, in L’Indice Penale (online), n. 2, 2017; Consorte, Delitos contra el medio ambiente (Environmental Crimes), Italia, in Revista Penal, n. 35, 2015; e saggi in volume: Consorte, La responsabilità da reato degli enti e la tutela della sicurezza del lavoro, in AA.VV., Nuove dimensioni della responsabilità datoriale, a cura di G. De Santis e S.M. Corso, Napoli, Jovene, 2024; Consorte, La “rivoluzione nella riforma”: le nuove pene sostitutive verso l’“umanizzazione” della sanzione penale, SEZIONE 2, in AA.VV., Efficienza del processo e innovazione digitale. Tra riforma Cartabia e nuovi modelli organizzativi, a cura di R. Martino, Bari, Cacucci, 2023; D’Avanzo, F. Consorte e E. Borgonovi, A management profile for ethical choices. A thought experiment and a causal model to test an «organizational system» based on the Legislative Decree No 231/2001, in AA.VV., Boosting knowledge & trust for a sustainable business, June 30th and July 1st 2022 – Referred Electronic Conference Proceedings Full Papers, a cura di S. Castaldo, M. Ugolini, G. Verona, University of Bocconi, Milano, 2022; Consorte, Depistaggio “proprio”, logica del complotto e profili di irragionevolezza, in AA.VV., Diritto penale tra ragione e prevaricazione. Dialogando con Gaetano Insolera, a cura di R. Acquaroli, E. Fronza, A. Gamberini, Roma, Aracne, 2021; Consorte, Norme in materia di procreazione medicalmente assistita. Legge 19 febbraio 2004, n. 40, artt. 12, 13, 14, in AA.VV. Codice dei reati contro la persona, a cura di G. Salcuni, E. Iinfante, Molfetta, Nel Diritto, 2018; Consorte, Commento artt. 2626, 2627, 2628, 2629, in AA.VV., Codice Civile Commentato con dottrina e giurisprudenza – Tomo II, diretto da M. Franzoni e R. Rolli, Torino, Giappichelli, 2018; Consorte, Legge 19 febbraio 2004, n. 40. Norme in materia di procreazione medicalmente assistita, artt. 1, 4, 12, 13 , 14, in AA.VV., Codice Penale Commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di A. Cadoppi, S. Canestrari, P. Veneziani, Torino, Giappichelli, 2018; Consorte, La colpevolezza dell’ente e i nuovi reati di inquinamento e disastro ambientale, in AA.VV., Scritti in onore di Luigi Stortoni, a cura di M. Mantovani, F. Curi, S. Tordini Cagli, V. Torre, M. Caianello, Bologna, BUP, 2016; Consorte, L’impatto della legge 22 maggio 2015, n. 68, contenente “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”, sulla responsabilità degli enti: cenni ai nuovi reati di inquinamento e disastro ambientale, appendice di aggiornamento a Codice penale dell’impresa, a cura di A. Lanzi e G. Insolera, Roma, Dike giuridica, 2015; Consorte, I reati in materia di procreazione medicalmente assistita,  in AA.VV., Trattato di diritto penale – Parte generale e speciale, Riforme 2008-2015, a cura di A. Cadoppi, S. Canestrari, A. Manna, M. Papa, Torino, Utet, 2015; Consorte, Commento al d.lgs. n. 231 del 2001, artt. 1, 2, 3, 4, 25-quarter, 25-octies, 25-undecies, in AA.VV., Codice penale d’impresa, a cura di A. Lanzi e G. Insolera, Roma, Dike giuridica, 2015.

Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche
ISSN 2974-7503

Direttore scientifico e Editore: prof. Ali Abukar Hayo

Direttore responsabile: dott. Antonio Ricca

Indirizzo e-mail: redazione@nullumcrimen.it

Sede: Corso Trieste, 106 - 00198 Roma (RM)

Iscrizione nel pubblico registro della stampa n. 148/2022 del 15.12.2022 - Tribunale di Roma

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni