Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Contributi

Processo Regeni: il GUP del Tribunale di Roma dispone la trasmissione degli atti alla Corte costituzionale

Segnaliamo ai nostri lettori l’ordinanza con cui il GUP del Tribunale Ordinario di Roma – Dott. Roberto Ranazzi – accogliendo la richiesta della Procura, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 420-bis c.p.p. – in riferimento agli artt. 2, 3, 24, 111, 112, 117 Cost. – nella parte in cui…

La declaratoria d’incostituzionalità della presunzione di pericolosità del richiedente soggiorno che abbia commesso uno dei reati di cui all’art. 73 co. 5 del D.P.R. 309/90 e all’art. 474 c.p.

Le presunzioni legislative di pericolosità personale sono state guardate con progressivo disfavore e l’ordinamento penalistico, nel corso degli anni, se ne è disfatto quasi del tutto.  In campo amministrativo, ne è venuto meno un residuo frammento con la sentenza della Corte costituzionale n. 88 del 2023, la quale ha dichiarato…

Concordato in appello e omessa rilevazione della prescrizione del reato: depositata la sentenza n. 19415/2023 delle Sezioni Unite

Nei confronti della sentenza resa all’esito di concordato in appello ex art. 599-bis c.p.p. è proponibile il ricorso per cassazione con cui si deduca l’omessa dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione maturata anteriormente alla pronuncia di tale sentenza. Lo hanno affermato le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione…

Diniego automatico del rinnovo del permesso di soggiorno: la sentenza della Corte costituzionale n. 88 del 2023

Pubblichiamo il testo della sentenza della Corte costituzionale n. 88/2023, depositata il 08.05.2023, con la quale il Giudice delle leggi ha dichiarato l’ illegittimità costituzionale degli articoli 4, comma 3, e 5, comma 5, del d.lgs. numero 286 del 1998 (Testo Unico Stranieri) nella parte in  cui ricomprendono, tra le…

Il concetto di “crisi” e la riforma del diritto penale fallimentare

Il contributo si pone l’obiettivo di affrontare la difficile situazione, in cui si trova il diritto penale fallimentare. In particolare, viene utilizzato, come angolo di visuale, il reato di bancarotta da concordato preventivo, del quale vengono analizzate le indeterminatezze e la lesività. La conclusione dell’articolo porta a considerare ormai rotto…

Ergastolo e bilanciamento delle circostanze del reato. Il comunicato stampa della Corte costituzionale

Segnaliamo ai nostri lettori il comunicato stampa della Corte costituzionale pubblicato a seguito dell’udienza del 18 aprile 2023, in cui la Corte si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale – sollevata dalla Corte di Assise di Appello di Torino – dell’art. 69 comma 4 c.p., nella parte in cui,…

Riforma Cartabia: la procedibilità a querela delle lesioni personali e la “nuova” competenza del Giudice di Pace

Commento alla sentenza della Corte di cassazione n. 12517 del 24 marzo 2023 – Presidente: Sabeone – Relatore: Pezzullo La Corte di cassazione, nella recente sentenza n. 12517/2023, ha affrontato la questione giuridica relativa all’estensione dell’area della procedibilità a querela del delitto di lesioni, prevista dalla c.d. Riforma Cartabia, a…

Gli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 150/2021 sulla competenza territoriale nei giudizi in materia di diffamazione a mezzo radio-televisivo: nulla di nuovo sotto il sole

Nel presente contributo, l’autore si prodiga ad analizzare le possibili ricadute incidentali della declaratoria di illegittimità costituzionale dell’art. 13 della legge n. 47 del 1948, avvenuta ad opera della recente sentenza 150/2021 della Corte costituzionale. In specie, viene effettuata una disamina delle eventuali conseguenze in materia di competenza territoriale nelle…

Il fatto del militare che fa ingresso nella caserma senza la certificazione vaccinale non costituisce forzata consegna. Commento alla sentenza del GUP presso il Tribunale militare di Napoli del 10 marzo 2023 (dep. 13 marzo 2023)

La granitica certezza che i vaccini anti-Covid impedissero il contagio è stata scalfita giorno dopo giorno, fino a giungere al paradossale “fatto notorio”alla base della sentenza in commento, secondo il quale (sotto il profilo del contagio, attivo e passivo) la condizione del vaccinato in nulla differisce da quella del non-vaccinato.…

Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche
ISSN 2974-7503

Direttore scientifico e Editore: prof. Ali Abukar Hayo

Direttore responsabile: dott. Antonio Ricca

Indirizzo e-mail: redazione@nullumcrimen.it

Sede: Corso Trieste, 106 - 00198 Roma (RM)

Iscrizione nel pubblico registro della stampa n. 148/2022 del 15.12.2022 - Tribunale di Roma

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni