Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Contributi

Il neo-introdotto art. 628 bis c.p.p.: tradizione ed innovazione

Il Decreto Legislativo 150/2022 ha introdotto nel codice di procedura penale l’art. 628 bis, il quale si pone quale soluzione all’annosa questione relativa all’esecuzione delle sentenze definitive della Corte EDU. Il contributo si prefigge lo scopo di esaminare il nuovo istituto ripercorrendo le proposte normative, gli strumenti pretori elaborati fino…

Lesioni stradali gravi e fuga del conducente. Riflessioni a margine della sentenza 195/2023 della Corte costituzionale

La Corte costituzionale, nella sentenza n. 195 del 2023, ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dai Tribunale di Milano e di Monza, dell’art. 590 ter c.p. nella parte in cui stabilisce che, in caso di lesioni personali stradali gravi, se il conducente si dà alla fuga, la…

Riflessioni sulla “mitosi” dei reati del curatore, fra statica normativa e dinamica del bene giuridico

Questo contributo mira ad analizzare luci e ombre dei “nuovi” reati del curatore contenuti nel Codice della crisi, che convivono con le fattispecie “madri” rinvenibili nella l. fall.. Più nel dettaglio, considerato che, salvo alcuni profili di discontinuità, non si sono verificati significativi mutamenti a livello di formulazione delle fattispecie,…

Impugnazioni e omesso deposito della dichiarazione o elezione di domicilio: la causa di inammissibilità non opera nei confronti dell’appellante detenuto

In tema di impugnazioni, segnaliamo ai lettori la pronuncia con cui la seconda sezione penale della Corte di cassazione ha affermato che la causa di inammissibilità prevista dall’art. 581 c. 1-ter c.p.p. –  introdotto dall’art. 33, comma 1, lett. d), d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (cd. Riforma Cartabia) – per il…

L’applicabilità dell’art. 649 c.p. questioni “controverse” al banco di prova

L’articolo 649 c.p. prevede una disciplina di favore rispetto a fatti commessi contro il patrimonio dove autore e vittima sono legati da una relazione latu sensu familiare. Non pochi sono stati i contrasti sorti in giurisprudenza in ordine alla corretta interpretazione della norma, la cui formulazione lascia irrisolti diversi quesiti.…

Riforma Gelli-Bianco: profili di responsabilità medica nell’emergenza pandemica

La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova il sistema sanitario, acuendo le difficoltà legate alla responsabilità penale del personale medico. Le diverse critiche ed i profondi dubbi interpretativi relativi alla Legge Gelli-Bianco del 2017 sono diventati ancor più incisivi con l’avvento dell’emergenza pandemica, che ha svelato l’inadeguatezza del…

Il delitto di falso in attestazioni e relazioni, tra legge fallimentare e nuovo codice della crisi di impresa

Il contributo si pone l’obiettivo di analizzare il delitto di falso in attestazioni e relazioni, sia in ottica sincronica sia in ottica diacronica. Inoltre, vengono messe in rilievo le modifiche che sono state apportate dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. *** The contribution aims to analyze the crime of…

I messaggi inviati tramite Facebook ed Instagram non integrano il reato di molestie

Cassazione Penale, Sez. I, 3 ottobre 2023 (ud. 6 giugno 2023), n. 40033 Segnaliamo, in tema di molestie ex art. 660 c.p., la sentenza della prima sezione penale della Corte di Cassazione, con la quale gli Ermellini hanno posto l’attenzione, sulla corretta interpretazione dell’espressione, “con il mezzo del telefono”, riferita…

Caso Regeni: la Corte costituzionale accoglie la questione di legittimità relativa all’art. 420 bis co. 3 c.p.p.

Segnaliamo ai lettori il comunicato stampa del 27 settembre 2023, con cui la Corte costituzionale ha reso noto di aver esaminato la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Gip del Tribunale ordinario di Roma in relazione alla celebrazione del processo per il sequestro e l’omicidio di Giulio Regeni. La Consulta…

Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche
ISSN 2974-7503

Direttore scientifico e Editore: prof. Ali Abukar Hayo

Direttore responsabile: dott. Antonio Ricca

Indirizzo e-mail: redazione@nullumcrimen.it

Sede: Corso Trieste, 106 - 00198 Roma (RM)

Iscrizione nel pubblico registro della stampa n. 148/2022 del 15.12.2022 - Tribunale di Roma

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni