Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Articoli

L’evoluzione della prassi giurisprudenziale in tema di infermità

Il contributo analizza l’evoluzione della prassi giurisprudenziale in tema di infermità, evidenziando luci ed ombre del complesso rapporto tra il diritto penale e le scienze empirico-sociali. E invero, i molteplici ed ambigui cambiamenti avutisi in ambito di conoscenze psichiatriche hanno dato luce, all’interno della giurisprudenza penale, a diversi paradigmi, attraverso…

La norma penale reale. In ricordo del Prof. Marcello Gallo

Pubblichiamo in allegato il testo dell’intervento tenuto dalla Prof.ssa Maristella Amisano il 29.04.2024 presso l’Università La Sapienza di Roma all’interno del ciclo di seminari del Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico “Scienza e politica nel metodo penale. Il ruolo della comparazione e della giurisprudenza per la conoscibilità del diritto”: “Marcello…

Brevi riflessioni sulle difficoltà applicative dell’art. 416 bis c.p.e sulla «quarta mafia»

Il fenomeno associativo di tipo mafioso è disciplinato dall’art. 416 bis c.p., cui è stato affidato l’arduo compito di individuare e trascriverne gli elementi costitutivi. Di questi il più problematico è rappresentato dal c.d. metodo mafioso, consistente nell’utilizzo della forza di intimidazione derivante dal vincolo associativo e nella condizione di…

Il sopralluogo sulla scena del crimine e bias cognitivi: l’importanza di un approccio criminologico

Nell’ambito dell’investigazione giudiziaria assumono notevole importanza le indagini tecniche, evincibili da diverse disposizioni del codice di rito, indispensabili per garantire l’assicurazione delle fonti di prova, per effettuare l’identificazione delle persone e per eseguire gli accertamenti urgenti e i rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose, e che prevedono due…

Brevi riflessioni su giustizia artificiale e riserva di umanità

L’A. si interroga in chiave problematica sulla possibilità di utilizzare l’intelligenza artificiale in materia penale come aiuto o addirittura come sostituto del giudice. Emergono però numerose criticità sulla possibilità che l’IA possa sostituire il giudice, mantenendo la materia penale una sorta di riserva di umanità. *** The author questions the…

La bancarotta da concordato preventivo: il punto di rottura del nuovo diritto penale della crisi d’impresa

Il contributo analizza l’oscuro reato della bancarotta da concordato preventivo, esaminando i principali profili problematici, sia quelli tradizionali sia quelli più recenti, sorti a causa dell’introduzione del codice della crisi d’impresa. Infine, il paper cerca di avanzare delle proposte di riforma, in modo da superare le accennate problematicità e riportare…

Acquisizione di prove digitali criptate all’estero mediante Ordine Europeo d’Indagine penale (OEI)

L’elaborato è incentrato sul tema della corretta qualificazione degli elementi probatori digitali acquisiti all’estero mediante l’ordine europeo di indagine, nonché sulla competenza ad accogliere le doglianze della difesa in merito all’illegittima emissione dell’OEI. Dopo averne analizzato presupposti sovranazionali ed interni, sulla scorta dei principi espressi dalla giurisprudenza di legittimità, la…

Lo sfondo dell’ignoto scientifico nella responsabilità penale da somministrazione vaccinale. Dallo “scudo penale” un possibile nuovo inquadramento della responsabilità medica nell’emergenza “giuridica”?

L’elaborato effettua una panoramica dell’evoluzione della responsabilità medica avendo il focus sulle peculiarità dell’emergenza pandemica, individuando l’obbligo vaccinale come momento-chiave. Le condizioni di incertezza scientifica hanno indotto il legislatore ad intervenire mediante una norma eccezionale, con la quale ha riconosciuto la delicatezza della situazione e si è posto lo specifico…

Da “nuovo” giudizio a giudizio di controllo: l’appello penale dopo la Riforma Cartabia

L’animo del presente contributo è quello di fare il punto sullo stato dell’arte del giudizio d’appello così come riformato a seguito della l. 27 settembre 2021, n. 134. L’approccio scelto è quello di attenzionare i riflessi sui diritti dell’impugnante e sulle limitazioni che, a vario titolo, alterano la fruizione degli stessi.

Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche
ISSN 2974-7503

Direttore scientifico e Editore: prof. Ali Abukar Hayo

Direttore responsabile: dott. Antonio Ricca

Indirizzo e-mail: redazione@nullumcrimen.it

Sede: Corso Trieste, 106 - 00198 Roma (RM)

Iscrizione nel pubblico registro della stampa n. 148/2022 del 15.12.2022 - Tribunale di Roma

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni