Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Articoli

Il delitto di tortura: analisi critica e comparativa dell’art. 613-bis c.p. e problematiche irrisolte

La previsione del divieto di tortura all’interno dell’ordinamento italiano con la legge 110/2017 ha rappresentato un vero punto di svolta per quanto riguarda l’effettiva tutela dei diritti fondamentali dell’uomo e ha portato l’Italia ad essere sempre di più un paese democratico. L’introduzione dell’articolo 613-bis del Codice penale però non è…

La procedura di attuazione delle decisioni della Corte penale internazionale differisce da quella di estradizione.  Il caso Al-Masri

La decisione della Corte d’Appello di Roma, assentita dal Procuratore generale, di non convalidare l’arresto del generale libico Al-Masri, operato dalla Polizia giudiziaria su mandato della Corte Penale Internazionale, è stata fondata sul presupposto che alla procedura de qua non possano applicarsi le norme relative alla procedura di estradizione.  Nell’un…

Errare humanum est. Le “sensibili” incrinature del sillogismo giudiziale

Il contributo riflette su alcune caratteristiche e su certi vizi dell’attività di giudicare. Dopo aver rilevato determinati tratti (fisiologici e patologici) del modo antropico di decidere, lo scritto ribadisce la necessità di continuare a puntare sul giudizio dell’uomo sull’uomo. Nonostante le complessità, le volubilità e le insufficienze che caratterizzano il…

Obblighi e limiti della tutela penale dei diritti soggettivi nel dialogo tra le Corti

La legge dello Stato non è più la fonte esclusiva del diritto penale: i limiti territoriali di validità vengono progressivamente superati per tre vie: internazionale, transnazionale e sovranazionale.  La prima tipologia ha per oggetto i reati juris gentium; la seconda trae origine dalle convenzioni tra gli Stati, dirette a reprimere…

Recensione a Anna Lorenzetti, “Il sistema delle fonti nel settore penitenziario. Una prospettiva di diritto costituzionale”.

Siamo lieti di pubblicare la recensione del Prof. Gaetano Stea all’opera monografica “Il sistema delle fonti nel settore penitenziario. Una prospettiva di diritto costituzionale” di A. Lorenzetti, in Collana Critica operativa. Studi di diritto costituzionale diretta da G. Azzariti – C. De Fiores, Editoriale Scientifica, Napoli, 2024, pp. 9-301. Gaetano…

Il controverso rapporto tra colpevolezza e imputabilità e l’applicazione della regola “in dubio pro reo” anche nel giudizio sulla capacità di intendere e di volere. Imputabilità e neuroscienze.

Il presente studio affronta alcuni profili dei problemi di fondo della colpevolezza, e più in particolare il rapporto fra imputabilità, colpevolezza e pena, nonché il rapporto sistematico fra colpevolezza ed elementi fondamentali dell’illecito penale, così riprendendo e riapprofondendo tematiche più o meno remote, che pur tuttavia meritano un ripensamento ed…

Esercizio arbitrario delle proprie ragioni e concorso del terzo ingannato

La sentenza in commento ha affrontato un caso di concorso dell’extraneus nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni, precisando alcuni punti rimasti insoluti dopo la pronuncia delle Sezioni Unite, in particolar modo soffermandosi sulla possibile applicazione dell’art. 48 c.p.. Dopo aver esaminato il contenuto della sentenza, il contributo si…

Art. 3 Cedu, omosessualità in carcere e rischi di c.d. “doppia detenzione”

Il contributo si propone di esaminare il controverso tema della detenzione carceraria delle persone omosessuali, valorizzando sia le indicazioni ricavabili dal piano internazionale sia da quello strettamente nazionale. Il rischio per questa categoria di persone detenute è, in effetti, quello di essere sottoposte ad un regime di c.d. doppia detenzione,…

La doppia tutela giuridica dei diritti fondamentali in ambito europeo e il necessario dialogo tra le corti

Il fenomeno della doppia tutela dei diritti fondamentali, da parte delle Corti costituzionali nazionali e della Corte di Giustizia, è dovuto alla specifica e originale architettura istituzionale dell’Unione, formatasi attraverso il passaggio dal MEC, alla CEE e infine all’UE. Oggi tutti gli Stati facenti parte dell’Unione accettano, con maggiore o…

Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche
ISSN 2974-7503

Direttore scientifico e Editore: prof. Ali Abukar Hayo

Direttore responsabile: dott. Antonio Ricca

Indirizzo e-mail: redazione@nullumcrimen.it

Sede: Corso Trieste, 106 - 00198 Roma (RM)

Iscrizione nel pubblico registro della stampa n. 148/2022 del 15.12.2022 - Tribunale di Roma

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni