Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Author page: La Redazione

Archiviazione per prescrizione senza giudizi di colpevolezza. Depositata la sentenza n. 41/2024 della Corte costituzionale

Un provvedimento di archiviazione per prescrizione del reato, che esprima apprezzamenti sulla colpevolezza della persona indagata, viola “in maniera eclatante” il suo diritto costituzionale di difesa e il suo diritto al contraddittorio, oltre che il principio della presunzione di non colpevolezza. Così si è espressa la Corte costituzionale nella sentenza…

Determinazione della pena più grave inflitta dal giudice dell’esecuzione in caso di continuazione tra reati giudicati separatamente con rito abbreviato: la sentenza delle Sezioni Unite

Corte di cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza (ud. 28 settembre 2023) 16 febbraio 2024, n. 7029. Pres. Cassano – Rel. Casa Segnaliamo ai nostri lettori la sentenza n. 7029 del 28 settembre 2023 (dep. 16 febbraio 2024), con la quale le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, accogliendo il…

Impugnazioni e omesso deposito della dichiarazione o elezione di domicilio: la causa di inammissibilità non opera nei confronti dell’appellante detenuto

In tema di impugnazioni, segnaliamo ai lettori la pronuncia con cui la seconda sezione penale della Corte di cassazione ha affermato che la causa di inammissibilità prevista dall’art. 581 c. 1-ter c.p.p. –  introdotto dall’art. 33, comma 1, lett. d), d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (cd. Riforma Cartabia) – per il…

Caso Regeni: la Corte costituzionale accoglie la questione di legittimità relativa all’art. 420 bis co. 3 c.p.p.

Segnaliamo ai lettori il comunicato stampa del 27 settembre 2023, con cui la Corte costituzionale ha reso noto di aver esaminato la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Gip del Tribunale ordinario di Roma in relazione alla celebrazione del processo per il sequestro e l’omicidio di Giulio Regeni. La Consulta…

Palermo, 29 settembre 2023. La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di migranti: strumenti giuridici e operativi per affrontare le attività criminose nel contesto del Mediterraneo

Nel ventesimo anniversario dall’entrata in vigore della Convenzione di Palermo, uno dei principali trattati delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale – siglato nel capoluogo siciliano – il Governo italiano organizza una Conferenza internazionale. Venerdì 29 settembre, i ministri e le delegazioni di 34 Paesi si confronteranno nell’aula bunker…

Sospensione condizionale della pena subordinata a obblighi risarcitori. La sentenza delle Sezioni unite penali

Cassazione Penale, Sezioni Unite, 27 luglio 2023 (ud. 27 aprile 2023), n. 32939. Presidente: Cassano, Relatore: Centonze Il quesito rimesso alle Sezioni unite era il seguente: «se il giudice possa subordinare, a norma dell’art. 165 c.p., il beneficio della sospensione condizionale della pena, oltre che al pagamento della somma dovuta…

Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche
ISSN 2974-7503

Direttore scientifico e Editore: prof. Ali Abukar Hayo

Direttore responsabile: dott. Antonio Ricca

Indirizzo e-mail: redazione@nullumcrimen.it

Sede: Corso Trieste, 106 - 00198 Roma (RM)

Iscrizione nel pubblico registro della stampa n. 148/2022 del 15.12.2022 - Tribunale di Roma

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni