Professore Ordinario di Diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Unicusano”, già Professore Ordinario di Diritto penale dell’Università Nazionale Somala di Mogadiscio.
Avvocato penalista del Foro di Roma e di Mogadiscio, patrocinante dinanzi alle Corti Superiori d’Italia e della Somalia, nonché consulente di numerose organizzazioni internazionali nei settori di Diritto penale, Diritti umani e Diritto dell’immigrazione.
In precedenza, ha svolto l’attività di docenza a contratto in numerose Università italiane e internazionali, tra le quali l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, l’Università degli Studi di Roma “San Pio V”, l’Università degli studi di Malta, la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia di Roma e la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Roma “Casal Lombroso”.
È Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Unicusano” dall’anno accademico 2020/2021.
È membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Law and Cognitive Neuroscience – a partire dal XXXIII ciclo – presso l’Università degli studi Telematica Roma “Unicusano”.
È Direttore scientifico della Rivista Nullum crimen e membro del comitato scientifico di numerose Riviste, tra cui la Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale; la Collana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione Europea, Diritto di Difesa, Il Diritto penale della globalizzazione, ed è membro del Comitato Scientifico (Revisori) della Rivista Penale Diritto e Procedura.
È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali si segnalano le opere monografiche: Il rapporto punitivo, Giappichelli, Torino, 2023; I Tratti del simbolismo nella legislazione penale di contrasto ai fenomeni corruttivi. Dalla pretesa di “pienezza” di tutela alle fattispecie aperte, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2021; I molteplici aspetti della funzione di garanzia della fattispecie penale. Argini normativi e culturali al potere coercitivo dello Stato nella teoria del reato, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2019; La Titolarità soggettiva del diritto di punire. Vuoti e incoerenze nel sistema del diritto penale a una dimensione, Giappichelli, Torino, 2015; La inadeguatezza del sistema sanzionatorio Somalo alla luce del fenomeno del terrorismo dello “Shabab”, Banadir, Mogadiscio, 2013; Lineamenti generali della pretesa punitiva, Giappichelli, Torino, 2010; L’immunità penale come species dell’inesigibilità, Giappichelli, Torino, 2006; nonché numerosi saggi, articoli, note a sentenza e voci in enciclopedia, tra i più recenti si segnalano : Abrogata la norma incriminatrice dell’abuso d’ufficio, ma non abolito il reato. Riflessioni a margine della sentenza della Corte Suprema n. 16659/24, in questa Rivista (web), 10.10.2024; L’utilità del paradigma del reato complesso in alcune recenti questioni ermeneutiche e di legittimità costituzionale in questa Rivista (web), 08.01.2024; La recente sentenza delle Sezioni Unite scava ulteriormente il solco tra l’istituto della recidiva reiterata italiana e il paradigma statunitense dei three strikes, mentre getta un ponte col diritto degli Stati europei, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 75/2023 (Settembre – Dicembre 2023) pp. 141 – 168; I parametri internazionali per il permesso di soggiorno, alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 88/2023, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, 2023; Dall’extrema ratio all’onnipresenza della norma penale. La vicenda emblematica della legge “anti–rave”, in www.lalegislazionepenale.eu, 29.06.2023; La declaratoria d’incostituzionalità della presunzione di pericolosità del richiedente soggiorno che abbia commesso uno dei reati di cui all’art. 73 co. 5 del D.P.R. 309/90 e all’art. 474 c.p., in questa Rivista (web),15.05.2023; Nuovi argomenti a conferma dell’accezione restrittiva della fattispecie del traffico di influenze illecite, in www.lalegislazionepenale.eu, 12.05.2022, pag. 1-16 (ISSN: 2421-552X); Principio di non refoulement e legittima difesa, in Penale Diritto e Procedura, settembre 2022, pag. 1-19, (ISSN 2724-0711); Il rapporto di tensione tra il principio costituzionale della finalità rieducativa della pena e il diritto penale simbolico-espressivo, in Studi in onore di A. Fiorella (a cura di) M. Catenacci – N.V. D’Ascola – R. Rampioni, Roma Tre-Press, Roma, 2021, vol. 1, pag. 883-910; La questione del carattere patrimoniale dell’offesa nella fattispecie di corruzione tra privati ex art. 2635 c.c., in un breve excursus della recente legislazione, in www.lalegislazionepenale.eu, 04.06.2021; Il principio costituzionale della finalità rieducativa della pena e il diritto Penale del nemico. Un possibile paradosso nelle relazioni internazionali tra gli stati, in Penale Diritto e Procedura, 22 aprile 2021, n. 2/2021, Spunti comparatistici in relazione al nuovo volto del delitto di corruzione internazionale ex art. 322 bis co. 2 c.p., in Studi in onore di Lucio Monaco (a cura) di A. Bondi, G. Fiandaca, G.P. Fletcher, G. Marra, A.M. Stile, C. Roxin, K. Volk, Urbino University Press, Urbino, 2020; Cenni comparativi sul rischio penale connesso all’attività di lobbying, in Scritti in onore di Massimo Panebianco, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2020; I decreti sicurezza, in AA.VV. Manuale di Diritto penale (a cura di), A. Manna, Wolters Kluwer, Milano, 2020, cap. XXVII, par. 6, pag. 798 – 804 (ISBN 5000002449772 – 9788813373528); La presunzione di non colpevolezza di cui alla legge Gelli-Bianco non può essere assoluta -The presumption of non-guilt envisaged by the Gelli-Bianco Law cannot be absolute -, in Cassazione Penale, vol. 6, 2020; L’incerta e sfuggente tipicità del traffico di influenze illecite, in Archivio Penale, n. 3/2019, pag. 1-25; The gradual privation of “typicality” of the crime of influence peddling, from the Criminal Law Convention on Corruption (Strasbourg, 27.1.1999) and the United Nations Convention against Corruption (Merida, 31.10.2003) to Law 3/2019, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, vol. 3/2019.
Con la collaborazione scientifica di