
Classe 1994. Si è laureato a pieni voti discutendo una tesi di laurea in Diritto processuale penale dal titolo “Inammissibilità delle impugnazioni. Evoluzione o involuzione?”. Ha inoltre conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Imprese, Istituzioni e Comportamenti” presso l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, discutendo una tesi dottorale dal titolo “Il giusto processo alla prova della disabilità. Nuovi sentieri per una disciplina d’altri tempi” (SSD: AREA 12, Scienze giuridiche – IUS/16, Diritto Processuale Penale).
Attualmente è Docente a contratto per l’insegnamento di Diritto Penitenziario (IUS/16, Diritto Processuale Penale) nel corso di laurea in giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Roma Niccolò Cusano, Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e sociologiche.
È stato docente incaricato per il corso di Diritto Processuale Penale (IUS/16) all’interno della modalità “Percorso Eccellenza” presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma, Dipartimento di scienze politiche, giuridiche e sociologiche.
Dal 2021 è cultore della materia per gli insegnamenti di Diritto Processuale penale e Diritto per la sicurezza delle informazioni presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma, Dipartimento di scienze politiche, giuridiche e sociologiche.
Ricopre la funzione di Teaching Assistant per la cattedra di Diritto processuale penale presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS Guido Carli, dipartimento di Giurisprudenza.
Attualmente è membro del Team di ricerca del progetto “Better Knowledge for the Next Generations (BETKONEXT, EU-101140537) presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS Guido Carli, Roma (a.a. 2024-2026).
È componente della Segreteria di Redazione di “Archivio Penale” (Area 12 Anvur) – Rivista Scientifica quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale speciale, europea e comparata fondata nel 1945; autorizzazione n. 114 del 7 settembre 1984 Tribunale di Urbino (ISSN 0004-0304 e ISSN 2384-9479).
Dal 2022 è iscritto all’albo ordinario degli Avvocati di Frosinone.
È membro attivo della Camera penale “F. Pagliei” di Frosinone.
È autore di numerose pubblicazioni nel campo processuale penale sui temi del giusto processo, misure cautelari, disciplina dell’assenza, impugnazioni in generale e appello, tra le quali si segnalano: “I discutibili effetti dell’efficientismo sul processo in absentia”, in La continua riforma della giustizia penale: effetti pratici e aspetti problematici, a cura di A. Gaito, O. Mazza, Giuffrè, Milano, 2025; “Da “nuovo” giudizio a giudizio di controllo: l’appello penale dopo la Riforma Cartabia”, in Nullum Crimen, 2024; “Nuovi profili statici e dinamici del giudizio d’appello”, in Il giusto processo dopo la riforma Cartabia, a cura di A. Gaito, Pisa University Press, 2023; “Nuove regole e nuovi problemi ma l’inammissibilità, come sempre, la soluzione”, in Archivio Penale, Fascicolo n.1/2023 (Gennaio – Aprile 2023); “Il luogo delle impugnazioni cautelari di legittimità: la stretta delle Sezioni unite”, in Archivio Penale, Fascicolo n.1/2021 (Gennaio – Aprile 2021); “Gli effetti dell’emergenza sanitaria sul sequestro probatorio: l’incombente condanna ante causam”, in Archivio Penale, Fascicolo n.2/2020 (Maggio – Agosto 2020); “Controlli effettivi sulla discrezionalità del decidente”, in Il giusto processo. Tra modello europeo e resistenze interne, a cura di A. Gaito, Cedam, 2022, pp. 223-312; “L’inammissibilità delle impugnazioni. Evoluzione o involuzione?”, in Archivio Penale, Fascicolo n.1/2019 (Gennaio – Aprile 2019); “La riscoperta oralità della delega al difensore-sostituto, nota a Cass. pen., sez. I, 26 ottobre 2018 (ud. 2 ottobre 2018), n. 48862”, in Archivio Penale, Fascicolo n.3/2018 (Settembre – Dicembre 2018).
Dal 2021 si dedica alla ricerca e lo studio sul tema della disabilità in relazione al giusto processo; si segnalano sul tema le seguenti pubblicazioni scientifiche: “Stato psicofisico e cosciente partecipazione processuale: il nuovo alveo dell’art. 72 bis c.p.p. Nota a Corte Cost., sent., 23/02/2023 (dep. 7/04/2023), n. 65”, in Osservatorio AIC, 4, 2023; “Una finestra sui diritti processuali delle persone con disabilità”, in Archivio Penale, Fascicolo n.1/2023 (Gennaio – Aprile 2023); voce “Disabilità sensoriale nel processo penale”, in Dig. disc. pen., agg. XI, Utet, 2021, pp. 251-267.