Il presente studio affronta alcuni profili dei problemi di fondo della colpevolezza, e più in particolare il rapporto fra imputabilità, colpevolezza e pena, nonché il rapporto sistematico fra colpevolezza ed elementi fondamentali dell’illecito penale, così riprendendo e riapprofondendo tematiche più o meno remote, che pur tuttavia meritano un ripensamento ed una profonda considerazione. L’autore si sofferma, altresì, sulla questione dell’applicazione della regola “in dubio pro reo” anche nel giudizio di imputabilità, ritenendo condivisibile, in caso di insuperabile dubbio (ragionevole) sulla capacità di intendere e di volere, la soluzione giurisprudenziale dell’assoluzione ai sensi dell’art. 530 comma 2 c.p.p.. Infine, gli ultimi tre paragrafi sono dedicati al riconoscimento del ruolo delle neuroscienze nel giudizio penale e di imputabilità e nella valutazione dell’elemento soggettivo del reato.
***
The present study addresses some profiles of the basic problems of guilt, and more particularly the relationship between imputability, guilt and punishment, as well as the systematic relationship between culpability and fundamental elements of the criminal offence, thus taking up and re-exploring more or less remote themes, which nevertheless deserve rethinking and profound consideration. The author also focuses on the question of the application of the “in dubio pro reo” rule also in the judgment of imputability, deeming acceptable, in case of insurmountable reasonable doubt about the capacity to understand and will, the jurisprudential solution of full acquittal pursuant to art. 530, paragraph 2, code of criminal procedure. Finally, the last three paragraphs are dedicated, respectively, to the recognition of the role of neuroscience in criminal judgment and imputability, and in the evaluation of the subjective element of the crime.
Stefano Di Pinto
Docente a contratto di Diritto penale nel Master Interfacoltà di II Livello in Scienze Forensi (Criminologia – Investigazione – Security – Intelligence) dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Scarica l’articolo in formato PDF
*Il contributo è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di un revisore esperto.